Indifferenza Creatrice F/M e la formula della creazione

di Paolo Primi Politica è l’esibizione di una medialità, il render visibile un mezzo come tale. G. Agamben, Mezzi senza fine. Note sulla politica Autore tanto influente nei circoli letterari espressionisti degli anni ’20 quanto negletto dalla critica letteraria e filosofica successiva, Salomo Friedlaender (1871-1946) è noto principalmente per una lunga e diversificata serie […]
Gli Hupomnémata tra Facebook e Foucault – La ‘scrittura di sé’ sui social network come dispositivo pedagogico

di Mimmo Pesare Come usiamo Facebook e gli altri social network? Che valore diamo al nostro racconto quotidiano fatto di pensieri, ricordi, selfie, link di Youtube con le canzoni, i frammenti di film, e tutto quello che negli anni ha costruito il nostro immaginario? D’accordo, aveva ragione Eco quando sosteneva che la Rete ha […]
La dialettica dell’insediamento urbano: Napoli fra introiezione e proiezione

Di Aurosa Alison “Se la communitas è la fuoriuscita dal Soggetto individuale, il suo mito è precisamente l’interiorizzazione di tale esteriorità.” (Roberto Esposito) “Lontano lontano oltre Milano oltre i chilometri oltre i gasometri oltre i manometri e i binari del tram …” (Paolo Conte) Napoli può teorizzarsi sotto forma di un percorso […]