Il Krill è il plancton oceanico che alimenta l’ecosistema marino e globale: è il nutrimento originario. Il Krill è per le balene quello che l’immaginario è per gli esseri umani.
Krill Books è una casa editrice che vuole raccontare il contemporaneo attraverso opere di saggistica, con particolare attenzione al sapere filosofico e delle scienze umane e sociali.
La prospettiva delle Scienze Sociali
Un libro a più mani sull’esperienza che ha cambiato le nostre vite e che rivoluzionerà il nostro futuro. Una serie di saggi di docenti e ricercatori internazionali in scienze sociali per analizzare e far riflettere sul fenomeno della pandemia, i suoi effetti e i suoi significati.
Krill è un progetto editoriale che vuole raccontare il contemporaneo utilizzando, innanzitutto, le forme espressive della saggistica e con particolare attenzione al sapere in chiave pop, soprattutto filosofia e altre scienze umane e sociali. Vuole anche prestare particolare attenzione ai processi che investono il mondo della comunicazione e alle modalità attraverso cui cinema, serie tv e aspetti visuali in generale confluiscono nella definizione del nostro immaginario.
Krill intende muoversi tra immaginari e filosofie pop, new media e stili di vita digitali esplorando le frontiere dell’editoria e con qualche tuffo nel passato alla ricerca di impensabili rimandi all’attualità.
Il progetto editoriale Krill Books prende le mosse dalla rivista Krill pubblicata tra il 2008 e il 2010.
Qui puoi sfogliare i tre numeri della rivista.
Noi ripartiamo da lì.
Iscriviti per ricevere aggiornamenti da Krill Books: nuovi libri in uscita e approfondimenti sui temi dell’immaginario contemporaneo