fbpx
Guerriglieri Sistematici. Rubrica incompleta d’arte contemporanea
Collana: Tag:

Autore: Lorenzo Madaro 

Editor: Margherita Macrì

Progetto Grafico: Marco Spinelli

238 pagine

ISBN: 9788894477788

acquistando sul nostro sito SPEDIZIONE GRATUITA

30.00

Descrizione

Interviste, dialoghi, riflessioni e progetti curatoriali rappresentano il nucleo centrale di questa antologia di testi di Lorenzo Madaro strutturati in un quinquennio attraverso l’assiduo impegno e la collaborazione con «La Repubblica» e con riviste di settore («Arte», «Robinson», «Artribune» e tante altre), l’incessante frequentazione degli attori del sistema dell’arte e un’articolata attività curatoriale.

Da questo libro il lettore potrà trarre le proprie considerazioni su un metodo scientifico quanto militante e su un approccio sistematico verso la scoperta di una dimensione inedita dei presupposti che muovono artisti, curatori, galleristi e professionisti del settore, tra loro distanti per genere o sensibilità eppure, nella visione dell’autore, uniti da intenti etici. Così Lorenzo Madaro si avvicina con disinvoltura sia ad artisti outsider sia a titani del sistema, integrandoli in una visione unitaria e quanto mai democratica, nella quale tutto appare interconnesso.

Chi sono, oggi, i guerriglieri nell’arte? Artisti, archivisti, critici militanti, soprattutto quelli meno noti eppure legati alla ricerca o quelli completamente accantonati dal sistema dell’arte dopo anni di azione manifesta.

Non c’è un ordine preciso per leggere queste pagine, poiché questo libro funziona come una rubrica telefonica. A (quasi) ogni lettera corrisponde un nome e un luogo, ma anche un anno. Ci sono dialoghi, testi, affondi in storie e progettualità. È una rubrica aperta, quindi incompleta. Con questo libro si apre una nuova collana per Krill Books, Artmix, che è un’altra citazione da Celant. Il suo paradigmatico libro omonimo del 2008 può essere la sintesi di un approccio realmente plurale in cui, per dirla con il suo pensiero, oggi l’arte si fa con tutto e ovunque senza confini linguistici e territoriali. 

 

Autore

LORENZO MADARO (1986) è professore di Storia dell’arte contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e curatore. Come critico d’arte collabora stabilmente con il quotidiano «La Repubblica», nelle sue edizioni di Roma e Milano e per il settimanale «Robinson». Scrive per «Arte Mondadori» ed è consulente della Quadriennale di Roma.

RECENSIONI

"Libro breve ma molto denso, Miti, meme, iperstizioni, frutto di uno sguardo non solo attento ma, va da sé, interdisciplinare, eppure nient’affatto generico, analitico nelle singole parti discorsive, talora argomentato in maniera dilemmatica, consapevole, mi pare, che il mito, consustanziale all’esperienza umana, non possa essere lasciato – secondo pigra tradizione – al pensiero di destra."

Michele Lupo, "Miti, meme, iperstizioni di Tommaso Guariento. Una mappa metateorica per orientarsi nell’iper-complessità del mondo attuale" - Sololibri.net

28/02/2023

Un’accettazione della presenza, nella sfera umana, della necessità mitopoietica, insieme ad una cultura della complessità, potrebbe essere il primo passo per costruire strumenti e pratiche utili a confrontarsi con l’epoca tecno-digitale, resistendo alle pulsioni autodistruttive e all’egemonia del realismo capitalista.

Daniele Gambetta, "Immaginari collettivi alla prova dei fenomeni ipercomplessi" - Il Manifesto

21/02/2023

Piaccia o meno, una parte basilare di questo nostro bizzarro presente sta nella realtà modellata da internet e dai meme. Una realtà ipercomplessa, confusa, ben più stratificata di quanto non appaia all’osservatore casuale, e che inoltre possiede ramificazioni decisamente materiali nel nostro agire quotidiano. Per indagarla, Guariento s’immerge nelle profondità abissali delle narrazioni attuali e della theory, partendo dall’economia dell’attenzione e della reputazione, dal cambiamento climatico e dalla teoria della complessità per lacerare il nodo gordiano della contemporaneità. Tra simulacri e problemi reali, magia e apocalisse, il portato filosofico dell’opera si fa sentire nell’infinita serie di stimoli e proposte teoretiche messe in campo. In ultimo, può darsi “che sia il paradigma della complessità l’unico metodo per poterci far attraversare le opposte minacce dell’irrazionalità memetica e dell’iper-razionalità tecnocratica”.

Daniele Ferriero, "Meme, guerre, tecnosfere e ‘fine della Storia’: 10 libri per capire il 2022", Rolling Stone Italia

31/12/2022

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti da Krill Books: nuovi libri in uscita e approfondimenti sui temi dell’immaginario contemporaneo