
Riscoprire il piacere del non fare: l’Arte Olandese del Niksen
Nel caos frenetico della vita moderna, dove la produttività e il successo sono valori sacri, ci siamo dimenticati del valore…... Leggi tutto.

La grammatica e le abilità cognitive: il vero significato dietro l’uso del linguaggio
Nel vasto panorama del linguaggio, la grammatica occupa certamente una posizione di rilievo. Tuttavia, ciò che spesso trascuriamo è il…... Leggi tutto.

Navigare nelle informazioni: un viaggio tra Trasparenza e Frammentazione
Nel vasto panorama dell’era digitale, le informazioni assumono un ruolo centrale, permeando ogni aspetto della nostra vita quotidiana. Siamo immersi…... Leggi tutto.

Sotto il giogo degli Algoritmi: l’analisi affilata di Paolo Landi sulla Dittatura Tecnologica
Nel vasto panorama delle dinamiche sociali contemporanee, emergono due concetti apparentemente distanti: lotta di classe e algoritmi. Sebbene il primo…... Leggi tutto.

Alla scoperta degli Archetipi: il mito nel cuore dell’inconscio
Nel vasto universo della psicologia e della mitologia, esiste un punto d’incontro affascinante dove le profondità dell’inconscio si intrecciano con…... Leggi tutto.

Il gioco della coscienza e dell’assurdo – Su “L’Essere e l’Io” di Gianfranco Pecchinenda
Di Adolfo Fattori. La mediazione fra l’umano, il “se-stesso” e il mondo diventa quindi il linguaggio, la tecnologia più potente prodotta dall’umanità,... Leggi tutto.

La dialettica dell’insediamento urbano: Napoli fra introiezione e proiezione
Di Aurosa Alison - Napoli può teorizzarsi sotto forma di un percorso fra la dialettica bachelardiana del dentro/fuori alle teorie della Città Infinita di Aldo... Leggi tutto.

Gli Hupomnémata tra Facebook e Foucault – La ‘scrittura di sé’ sui social network come dispositivo pedagogico
di Mimmo Pesare - Le ‘pratiche di soggettivazione’ per eccellenza, secondo Foucault, sono rappresentate dalle tecnologie del sé, ossia da dispositivi culturali... Leggi tutto.

Dove un’ombra cupa scende / sui destini degli umani
di Romina Baldoni Alcune libere considerazioni su Teoria della classe disagiata, di Raffaele Alberto Ventura, Minimum Fax, 2017. «Il debito…... Leggi tutto.

Self Out of Joint – L’ultima notte di Gregor
Attraverso Gregorio, noi scopriamo che la vertigine al centro del quale si trova il Sé contemporaneo è ancor più radicale: non è il tempo (e insieme la realtà... Leggi tutto.