CASA EDITRICE SULL'IMMAGINARIO CONTEMPORANEO
Krill è un progetto editoriale che vuole raccontare il contemporaneo utilizzando, innanzitutto, le forme espressive della saggistica e con particolare attenzione al sapere in chiave pop, soprattutto filosofia e altre scienze umane e sociali. Vuole anche prestare particolare attenzione ai processi che investono il mondo della comunicazione e alle modalità attraverso cui cinema, serie tv e aspetti visuali in generale confluiscono nella definizione del nostro immaginario. Krill intende muoversi tra immaginari e filosofie pop, new media e stili di vita digitali esplorando le frontiere dell’editoria e con qualche tuffo nel passato alla ricerca di impensabili rimandi all’attualità. Il progetto editoriale Krill Books prende le mosse dalla rivista Krill pubblicata tra il 2008 e il 2010. Qui puoi sfogliare i tre numeri della rivista. Noi ripartiamo da lì.
I nostri libri
-
Café Philo
Miti, meme, iperstizioni
-
Shibuya
La memoria di Sciascia
-
Shibuya
Traiettorie dell’Immaginario
-
Shibuya
Design del Neoseriale
-
Shibuya
Di cose oscure e inquietanti
Nuova Uscita
GUERRIGLIERI SISTEMATICI
Rubrica incompleta di arte contemporanea
Interviste, dialoghi, riflessioni e progetti curatoriali rappresentano il nucleo centrale di questa antologia di testi di Lorenzo Madaro. Il volume raccoglie gli ultimi anni di assiduo impegno e collaborazioni con artisti, pensatori, critici d’arte e curatori, con il quotidiano «La Repubblica» e ancora con istituzioni, gallerie e riviste di settore, tra cui «Arte Mondadori». Emergono così i ritratti di molti «Guerriglieri sistematici» del nostro tempo, in una rubrica ideale che unisce anni di militanza nell’arte dell’autore e dei suoi interlocutori.
VIAGGIO NELL'IMMAGINARIO K
Il Krill è il plancton oceanico che alimenta l’ecosistema marino e globale: è il nutrimento originario. Il Krill è per le balene quello che l’immaginario è per gli esseri umani. Krill è un progetto editoriale che vuole raccontare il contemporaneo utilizzando, innanzitutto, le forme espressive della saggistica e con particolare attenzione al sapere in chiave pop, soprattutto filosofia e altre scienze umane e sociali. Vuole anche prestare particolare attenzione ai processi che investono il mondo della comunicazione e alle modalità attraverso cui cinema, serie tv e aspetti visuali in generale confluiscono nella definizione del nostro immaginario. Krill intende muoversi quindi tra immaginari e filosofie pop, new media e stili di vita digitali, frontiere dell’editoria e scritture, reportage, ritratti, interviste. Il progetto editoriale Krill Books prende le mosse dalla rivista Krill uscita tra il 2008 e il 2010.
Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti per ricevere aggiornamenti da Krill Books: nuovi libri in uscita e approfondimenti sui temi dell’immaginario contemporaneo