CASA EDITRICE SULL'IMMAGINARIO CONTEMPORANEO
Krill è un progetto editoriale che vuole raccontare il contemporaneo utilizzando, innanzitutto, le forme espressive della saggistica e con particolare attenzione al sapere in chiave pop, soprattutto filosofia e altre scienze umane e sociali. Vuole anche prestare particolare attenzione ai processi che investono il mondo della comunicazione e alle modalità attraverso cui cinema, serie tv e aspetti visuali in generale confluiscono nella definizione del nostro immaginario. Krill intende muoversi tra immaginari e filosofie pop, new media e stili di vita digitali esplorando le frontiere dell’editoria e con qualche tuffo nel passato alla ricerca di impensabili rimandi all’attualità. Il progetto editoriale Krill Books prende le mosse dalla rivista Krill pubblicata tra il 2008 e il 2010. Qui puoi sfogliare i tre numeri della rivista. Noi ripartiamo da lì.
I nostri libri
-
Shibuya
I mondi di Game of Thrones
-
Café Philo
Miti, meme, iperstizioni
-
Shibuya
La memoria di Sciascia
-
Shibuya
Traiettorie dell’Immaginario
-
Shibuya
Design del Neoseriale
-
Shibuya
Di cose oscure e inquietanti
Nuova Uscita
I MONDI DI GAME OF THRONES
Potere, amori, conflitti a Westeros
Nella galassia della neoserialità, fra le serie tv “di pregio” Il trono di spade, con le sue otto stagioni e il prequel attualmente in corso, è stato forse lo show che più si è rivelato come fenomeno di costume, segnando indelebilmente l’immaginario contemporaneo, fuoriuscendo dallo schermo televisivo ed invadendo con prepotenza il reale.
I contributi che ospita provano a mappare e dar conto del cosmo creato dal Trono di Spade e delle dinamiche innescate fra il mondo dentro lo schermo, quello dei romanzi di partenza, gli universi narrativi più o meno adiacenti ad esso, le pratiche attivate dal pubblico.
VIAGGIO NELL'IMMAGINARIO K
Il Krill è il plancton oceanico che alimenta l’ecosistema marino e globale: è il nutrimento originario. Il Krill è per le balene quello che l’immaginario è per gli esseri umani. Krill è un progetto editoriale che vuole raccontare il contemporaneo utilizzando, innanzitutto, le forme espressive della saggistica e con particolare attenzione al sapere in chiave pop, soprattutto filosofia e altre scienze umane e sociali. Vuole anche prestare particolare attenzione ai processi che investono il mondo della comunicazione e alle modalità attraverso cui cinema, serie tv e aspetti visuali in generale confluiscono nella definizione del nostro immaginario. Krill intende muoversi quindi tra immaginari e filosofie pop, new media e stili di vita digitali, frontiere dell’editoria e scritture, reportage, ritratti, interviste. Il progetto editoriale Krill Books prende le mosse dalla rivista Krill uscita tra il 2008 e il 2010.
Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti per ricevere aggiornamenti da Krill Books: nuovi libri in uscita e approfondimenti sui temi dell’immaginario contemporaneo