Descrizione
Filosofia e Narrazione è una raccolta di saggi che esplora il legame profondo e strutturale tra narrazione e filosofia: la narrazione non è solo un mezzo per comunicare il pensiero filosofico, ma una forma originaria del sapere stesso, capace di fondare, modulare e trasformare le modalità del conoscere e dell’essere nel mondo.
Il volume affronta il ruolo della narrazione nella costruzione del sapere attraverso una pluralità di prospettive: dalla fenomenologia delle scienze sociali alla filosofia antica, dalla psicoanalisi freudiana alla filosofia della religione, dall’etica della storia alla teoria estetico-narrativa. I saggi indagano come le storie contribuiscano a modellare l’identità personale, a rielaborare il dolore, a trasmettere valori morali e a rendere accessibile la complessità dell’esperienza umana. La narrazione emerge così come forma viva del pensiero e spazio di riconciliazione tra sapere teorico e saggezza esistenziale.
I temi trattati includono il ruolo terapeutico della narrazione nella psicoanalisi freudiana, la struttura narrativa del mito in Eliade, la filosofia delle storie in Wilhelm Schapp, l’identità narrativa in Paul Ricoeur, fino alla riflessione sul potere delle narrazioni nella violenza simbolica e nella costruzione sociale della realtà.
Con saggi di Karen Joisten, Hans Joas, Jan Schapp, Gianfranco Pecchinenda, Luca Bifulco, Emanuele Curcio, Francesco Ferrari, Angela Renzi e dei curatori Leonardo Franchi, Daniele Nuccilli e Marco Stucchi.
Filosofia e Narrazione è un libro che si rivolge a filosofi, ricercatori, educatori, giornalisti e a tutti coloro che vedono nel pensiero narrativo una possibilità di resistenza, comprensione e trasformazione.