Covid-19. La prospettiva delle scienze sociali

23.00 IVA inclusa

Raramente, nella storia dell’uomo, è successo che – come nel caso della pandemia da Covid-19 – l’intero pianeta fosse investito da un unico fenomeno e contemporaneamente tutti avessero la consapevolezza delle sue dimensioni e della sua forza, e occupasse pressoché completamente lo spazio dei media, diventando anche, fuori delle dimensioni pubbliche, l’unico argomento di discussione, conversazione, riflessione, litigio; un fenomeno che coinvolge in pieno le istituzioni statali, le politiche, l’economia, ma anche direttamente – e in molti casi dolorosamente – le singole persone, le nostre identità.

-
+

Specifiche

ISBN: 9788894477733 Collana:

Descrizione

Prefazione: Adolfo Fattori

Editor: Margherita Macrì

Progetto Grafico: Marco Spinelli

Anatomia di una pandemia

Raramente, nella storia dell’uomo, è successo che – come nel caso della pandemia da Covid-19 – l’intero pianeta fosse investito da un unico fenomeno e contemporaneamente tutti avessero la consapevolezza delle sue dimensioni e della sua forza, e occupasse pressoché completamente lo spazio dei media, diventando anche, fuori delle dimensioni pubbliche, l’unico argomento di discussione, conversazione, riflessione, litigio; un fenomeno che coinvolge in pieno le istituzioni statali, le politiche, l’economia, ma anche direttamente – e in molti casi dolorosamente – le singole persone, le nostre identità.

Questa è la complessità che Sandro Cattacin, Fiorenza Gamba, Marco Nardone e Toni Ricciardi, tutti studiosi impegnati in Svizzera, con questa ricca raccolta di interventi proposti da autori coinvolti in varie articolazioni delle scienze sociali – dalla demografia, alle sociologie, alla storia – vogliono restituire.

Nei saggi proposti si adottano una serie di prospettive sull’esperienza che ha cambiato le nostre vite e che è destinata a scompaginare il nostro futuro.
Il libro è composto di cinque parti, ognuna definita da un’unità tematica e raccoglie un ricco insieme di sguardi: storia globale delle pandemie, assetti della comunicazione, modelli di consumo, dinamiche economiche e produttive, rituali, nuove parole che hanno colonizzato le nostre vite, pratiche di stigmatizzazione, posizione sociale delle vulnerabilità…Questi e tanti altri sono i campi di osservazione attraverso cui provare a offrire modelli di analisi e riflessione che possano aiutarci a decodificare ciò che accade e a prepararci per ciò che succederà nel nostro prossimo futuro.

Contributi

è professore di Salute pubblica all’Università di Berna.

è professore al Departamento de Población, Instituto de Economía, Geografía y Demografía IEGD CSIC di Madrid.

è professore di Socio-economia all’Università di Ginevra.

è professoressa di Sociologia delle organizzazioni all’Università di Ginevra.

è professoressa di Sociologia della salute all’Università di Ginevra.

 è ricercatore in Sociologia del lavoro presso l’Università di Ginevra e l’Università di Neuchâtel.

è professoressa di Sociologia delle migrazioni all’Università di Ginevra e membro del Centro Nazionale di Ricerca LIVES – Overcoming Vulnerability: Life Course Perspectives.

è professore di Geografia all’Università di Ginevra.

sociologa, è ricercatrice post-dottorato presso il Centre Interfacultaire de Gérontologie et d’Etudes des Vulnérabilités (CIGEV) e presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università di Ginevra.

è ricercatore in Sociologia urbana presso il Laboratoire de sociologie urbaine (LASUR) dell’ École polytechnique fédérale de Lausanne (EPFL).

sociologa, è collaboratrice scientifica presso l’Osservatorio delle famiglie dell’Institut de recherches sociologiques (IRS) dell’Università di Ginevra e membro del Centro Nazionale di Ricerca LIVES – Overcoming Vulnerability: Life Course Perspectives.

sociologa, è collaboratrice scientifica del Centre Interfacultaire de Gérontologie et d’Etudes des Vulnérabilités (CIGEV) dell’Università di Ginevra e membro del Centro Nazionale di Ricerca LIVES – Overcoming Vulnerability: Life Course Perspectives.

è professore di Demografia all’Università di Ginevra. È membro del Centro Nazionale di Ricerca LIVES – Overcoming Vulnerability: Life Course Perspectives e del progetto Longpop.

è ricercatore in Sociologia economica presso l’Institut de recherches sociologiques (IRS) dell’Università di Ginevra.

è responsabile della sezione di statistica sanitaria dell’Instituto Nacional de Estadística di Madrid.

è ricercatore presso il Dipartimento della popolazione, Instituto de Economía, Geografía y Demografía IEGD CSIC di Madrid e coordinatore del progetto Longpop.

è docente di Sociologia della disabilità e delle politiche sociali all’Università di Ginevra.

è professoressa di Sociologia dei consumi all’Università di Ginevra.

è docente di Sociologia dei media digitali all’Università di Ginevra e membro del Medi@Lab.

è professore di Sociologia dell’infanzia all’Università di Ginevra.

è professore di Demografia all’Università di Ginevra.

è professore di Sociologia della famiglia all’Università di Ginevra, direttore dell’Osservatorio delle Famiglie e co-direttore del Centro Nazionale di Ricerca LIVES – Overcoming Vulnerability: Life Course Perspectives.

politologa, è assistente scientifica presso l’Osservatorio delle Famiglie dell’ Institut de recherches sociologiques (IRS) dell’Università di Ginevra e membro del Centro Nazionale di Ricerca LIVES – Overcoming Vulnerability: Life Course Perspectives.

Indice dei contenuti

Introduzione

Cosa succede alle nostre società? 

Sandro Cattacin, Toni Ricciardi, Fiorenza Gamba e Marco Nardone

Parte A: Dinamiche sociali

Le pandemie in una prospettiva di storia globale

Toni Ricciardi

Comunicare una pandemia

Sébastien Salerno

Dinamiche produttive a prova di virus

Marlyne Sahakian

Consumo ai tempi del COVID-19: ritorno ad un futuro sostenibile

Jean-Michel Bonvin

La modalità degradata a marce forzate

Mathilde Bourrier

Parte B: Appartenenze

Non si può (soprav)vivere senza rituali

Fiorenza Gamba

Distanza sociale e misure di confinamento ai tempi del COVID-19

Bernard Debarbieux

La Città Confinata 

Maxime Felder

Famiglie e sostegno a distanza

Ruxandra Oana Ciobanu

Parte C: Vulnerabilità

Stigmatizzazione invertita, rivoltata e ristabilita

Sandro Cattacin 

Dinamiche familiari e COVID-19: reazioni al periodo di isolamento

Eric Widmer, Vera de Bel, Olga Ganjour, Myriam Girardin e Marie-Eve Zufferey

La crisi come rivelatrice della posizione sociale delle persone anziane

Michel Oris, Diego Ramiro Farinas, Rogelio Pujol Rodríguez e Antonio Abellán García

Conseguenze del COVID-19 sulle bambine e sui bambini

Daniel Stoecklin

COVID-19 in carcere

Emilie Rosenstein

Disabilità, lockdown ed esperienza della vulnerabilità

Marco Nardone

Confinare l’illegalità. Il mercato trasformato della cannabis

Loïc Pignolo

Parte D: Gestire la salute

COVID-19: Un test di gestione delle epidemie globali

Claudine Burton-Jeangros

Comprendere la pandemia per ripensare la salute sul posto di lavoro

Nicola Cianferoni

Epidemiologia e Scienze Sociali

Philippe Wanner

COVID-19. Educazione alla salute e corresponsabilità

Thomas Abel 

Pandemia e Frontiere: alla ricerca del colpevole

Toni Ricciardi

Parte E: Conclusioni

Scienze sociali come scienze dell’orientamento

Fiorenza Gamba, Sandro Cattacin, Toni Ricciardi, Marco Nardone

Moby Dick – Rete Due – Radiotelevisione svizzera (RSI)05/09/2020
Leggi Tutto
Fiorenza Gamba, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi e tra gli autori del libro in uscita “Covid-19. La prospettiva delle scienze sociali”, ospite della trasmissione Moby Dick per discutere della grande incertezza che regna in Svizzera, così come in Italia e in tutto il mondo, rispetto alla ripartenza di scuole, luoghi di lavoro, eventi in piena pandemia da Covid-19. Durante la trasmissione si è parlato anche di come le scienze sociali si stiano cimentando nelle prime interpretazioni di mutamenti sociali e culturali che potrebbero essere profondi, tutti temi che attraversano il libro in uscita.
Ticino On Line04/09/2020
Leggi Tutto
È più vicino a un instant book che a una ricerca scientifica sistematica, anche se all’interno ci sono già dati raccolti durante la pandemia. È il frutto del lavoro di 27 ricercatori che con entusiasmo hanno spiegato cosa stesse succedendo nel loro settore di competenza. Vengono trattati tutti grandi temi, tra cui la famiglia, i giovani e gli anziani». Intervista a Sandro Cattacin, uno degli autori e curatori di “Covid-19. La prospettiva delle scienze sociali.
Piazza Ticino – Ticino On Line03/09/2020
Leggi Tutto
Intervista a Sandro Cattacin che, da sociologo, aiuta a decifrare la percezione che le persone hanno di tutto ciò che sta succedendo, tra direttive governative e la ricaduta sociale delle notizie dei media.
Il Caffé31/10/2020
Leggi Tutto
Limitare le libertà è un’ultima ratio che ha un prezzo altissimo, non in termini di diffusione del Covid-19, ma in termini di sopravvivenza della società.
Precedente
Successivo

Informazioni aggiuntive

Autore

, , ,