Descrizione
Contributi
è ricercatore in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Scienze sociali dell’Università Federico II di Napoli dove è docente aggregato per i corsi di Comunicazione e processi culturali e Comunicazione e cittadinanza digitale. Chercheur associé all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi presso la quale anima seminari scientifici e progetti di ricerca, è altresì fondatore e co-direttore della rivista scientifica open source Funes. Journal of Narratives and Social Sciences. Tra gli ambiti di ricerca principali si distinguono: temporalità sociali e memoria; le narrazioni come forme di conoscenza; il rapporto tra esperienza intima e spazio pubblico; le forme emotive del mondo sociale; i meccanismi etico-politici di produzione e innovazione del legame sociale.
è laureato presso la Federico II in Comunicazione pubblica, sociale e politica, Master di I livello in Cinema e televisione e specializzazione professionale in Sviluppo progetti conseguito presso la Film Commission, Regione Campania. Ha prodotto con l’Università Suor Orsola Benincasa una web-series a tema eco-horror dal titolo Silence. È giornalista pubblicista e si occupa dello studio dei rapporti tra pubblico e autori nel panorama mediatico contemporaneo.
è grafica pubblicitaria e videomaker.
Dopo la sua permanenza sul suolo spagnolo, per aver partecipato come videoeditor al film Chico y Rita di Fernando Trueba e Javier Mariscal, nel 2017, vince il premio per il Miglior documentario grazie al suo Vicolo Street in gara al X Festival Tulipani di Seta Nera, con il patrocinio della RAI. Gli ultimi suoi lavori, come Quicksand dedicato a David Bowie, Street Views, RainboW e Beer O’Clock sono stati selezionati per il Lift-Off Film Festival. Attualmente lavora come video editor e motion graphic designer per privati.
è dottore di ricerca in Scienze sociali e statistiche. Collabora con la cattedra di Sociologia presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II ed è autore di diverse pubblicazioni scientifiche nel campo della Sociologia dei processi culturali e comunicativi. Con Krill Books ha già pubblicato il saggio Il Marvel Cinematic Universe nel volume collettaneo Design del neoseriale (2019). I temi di suo interesse sono principalmente la mediologia, l’immaginario e i processi politici.
è laureata in Sociologia presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Si occupa della relazione tra dimensione esistenziale, estetica e narrativa nell’ambito della sociologia dei processi culturali e comunicativi. Ha scritto per riviste scientifiche e culturali. Suoi racconti e poesie sono stati pubblicati su lit-blog e in antologie. Il saggio Dalla parte del mostro: Borges, Dürrenmatt, Cortázar, Yourcenar nel labirinto del Minotauro è apparso su Magma. Rivista Internazionale di Scienze Umane e Sociali.
è consulente informatico, sociologo dei media e docente di Culture digitali. Si occupa in particolare di comunicazione e innovazione digitale nelle imprese e nelle pubbliche amministrazioni. Ha insegnato Organizzazione d’impresa in rete presso il Dipartimento di Scienze sociali dell’Università di Napoli Federico II.
Indice dei contenuti
Introduzione
La vertigine e il calcolo
di Adolfo Fattori
Mappe
La magia e l’imbarazzo. Il rapporto tra emozioni e interazione simbolica
di Stefano Bory
Sentire gli immaginari sociali
di Stefano Bory
Percorsi
La strada dell’immaginario
di Stefano Bory
Game of Show
di Alberto Maria De Mascellis
Self-hybridation, cercando nuovi paradigmi identitari
di Federica De Stasio
Gli spettri di Tiresia
di Adolfo Fattori
Il Marxismo al termine dell’immaginario del progresso
di Lorenzo Fattori
L’innamorato e il movimento verso l’alt(r)o. Discorso su un sentimento universale
di Erika Filardo
Eterotopie videoludiche
di Valerio Pellegrini