La memoria di Sciascia

22.00

di FEDERICO CAMPBELL

a cura di ELENA TRAPANESE

“La memoria di Sciascia” di Federico Campbell è un omaggio a Leonardo Sciascia, pubblicato in occasione del centenario della nascita dell’autore siciliano. Il libro esplora la rilevanza della letteratura civile di Sciascia, offrendo un dialogo tra le opere di Sciascia e le riflessioni personali di Campbell. Questo volume, arricchito da un intervento di Carmen Gaitán, vedova di Campbell, invita i lettori a riscoprire Sciascia e il suo impegno nella memoria delle ingiustizie sociali​.

-
+

Specifiche

ISBN: 9788894477740 Collana:

Descrizione

A cento anni dalla nascita di Leonardo Sciascia, la sua letteratura civile non ci ha mai abbandonato. È riuscita a oltrepassare i confini della penisola, e addirittura l’Atlantico, trovando un luogo speciale tra le pagine dello scrittore Federico Campbell. «Sin dall’inizio Sciascia mi sembrò un autore messicano che scriveva sul Messico senza essere mai stato in Messico», rivelerà in un’intervista. Come preannuncia il titolo del libro, La memoria di Sciascia è un invito alla rilettura in chiave italo-messicana, e al ricordo di Leonardo Sciascia. Campbell ci offre il racconto di un incontro, letterario e reale, un interessantissimo dialogo con i temi e le scelte formali dell’opera sciasciana, e con il mare colore del vino della Sicilia. Ma non solo: ci invita anche a riflettere sull’importanza della memoria all’interno della produzione sciasciana, intesa come strumento per raccontare le ingiustizie, per non dimenticarle. Ed è proprio il filo rosso della memoria a unire e avvicinare Sciascia e Campbell in questo libro, scritto – direbbe il maestro siciliano – «a futura memoria». Pubblicato per la prima volta nel 2014 da Associazione Ipermedium libri, La memoria di Sciascia viene riproposto con un intervento inedito di Carmen Gaitán, vedova dell’autore, Direttrice del Museo Nacional de Arte (MUNAL) di Città del Messico.