Dal neo-seriale alla mimesi post-umana

Dal neo-seriale alla mimesi post-umana

Nel tessuto intricato dell’immaginario televisivo e cinematografico contemporaneo, si dipana un intricato intreccio di narrazioni, simboli e riflessioni che catturano l’essenza mutevole della nostra societร . Questo intricato labirinto di storie e visioni รจ stato plasmato e modellato dal fenomeno del “neo-seriale”, una manifestazione artistica che sfida le convenzioni tradizionali della narrativa televisiva e cinematografica. Attraverso l’analisi e la sperimentazione, il neo-seriale si pone come un faro che illumina le profonditร  oscure della nostra psiche collettiva, rivelando le contraddizioni, le aspirazioni e le paure del nostro tempo.

Tuttavia, la rivoluzione del neo-seriale non รจ solamente un riflesso delle dinamiche narrative e stilistiche del nostro tempo, ma si inserisce anche in un contesto piรน ampio di cambiamenti culturali e tecnologici che stanno trasformando radicalmente la nostra percezione del mondo e di noi stessi. In questo contesto, emerge il concetto di “mimesi post-umana”, che solleva interrogativi profondi sulla natura stessa dell’identitร  e della realtร  nell’era digitale.

In questo articolo, esploreremo le intricanti connessioni tra il neo-seriale e la mimesi post-umana nell’immaginario televisivo e cinematografico contemporaneo. Attraverso l’analisi di opere seminali e le riflessioni di studiosi e artisti, cercheremo di gettare luce su questo fenomeno complesso e affascinante, che ci invita a esplorare i confini sfumati tra il reale e l’artificiale, tra l’umano e il post-umano.

Estetiche del multiverso di Adolfo Fattori 

Le radici della nostra narrazione contemporanea affondano profondamente nel terreno fertile dell’immaginazione umana, un terreno che viene costantemente fertilizzato e rimodellato dalle opere cinematografiche, televisive e dalle nuove forme di narrazione mediale. Attraverso un’esplorazione delle estetiche del multiverso, il professor Fattori ci guida in un approfondimento affascinante attraverso le varie sfaccettature del nostro universo narrativo contemporaneo.

Vivere in Westworld: morte, rinascita e mimesi post-umana di Emiliano Chirchiano 

Westworld rappresenta un’incarnazione paradigmatica del concetto di mimesi post-umana. In questo ambiente dominato dall’artificio e dalla simulazione, i confini tra realtร  e finzione si sfumano, offrendo uno specchio distorto della nostra stessa esistenza. Attraverso un’analisi approfondita, il professor Chirchiano ci conduce nel cuore di questo mondo virtuale, esplorando le sue implicazioni antropologiche e culturali.

Dal Vampiro allโ€™Androide. Immagini del neo-seriale di Adolfo Fattori

L’evoluzione del genere seriale รจ stata costellata da una miriade di figure iconiche, dalle creature della notte ai cyborg senza anima. Attraverso un’indagine sulle immagini del neo-seriale, il professor Fattori ci invita a esplorare le trasformazioni e le metamorfosi che hanno plasmato il nostro immaginario collettivo.

Il Marvel Cinematic Universe di Lorenzo Fattori 

Il Marvel Cinematic Universe rappresenta un esempio straordinario di convergenza narrativa, in cui personaggi e trame interconnesse si intrecciano per creare un universo ricco e coeso. Attraverso lo studio di questo fenomeno, il professor Fattori ci offre uno sguardo privilegiato su come il medium seriale possa essere utilizzato per costruire mondi complessi e affascinanti.

Penny Dreadful: fra post e neovittoriano di Francesca Ficheraย 

In Penny Dreadful, il passato e il presente si fondono in un collage suggestivo e inquietante. Attraverso un’analisi delle sue componenti post e neovittoriane, la dottoressa Fichera ci guida attraverso le strade oscure di questo mondo gotico, esplorando i suoi legami con il nostro presente e le sue implicazioni per il futuro.

Mashup e altri scherzi della memoria post-seriale di Valerio Pellegrini

Il mashup rappresenta una forma di espressione artistica che si nutre del passato per creare qualcosa di nuovo e sorprendente. Attraverso un’analisi dei suoi meccanismi e delle sue implicazioni culturali, il professor Pellegrini ci invita a esplorare le infinite possibilitร  offerte dalla memoria post-seriale.

Emerge chiaramente l’importanza di continuare a indagare e approfondire le dinamiche che plasmano il nostro immaginario contemporaneo, al fine di comprendere meglio il nostro presente e immaginare il nostro futuro. Solo attraverso una riflessione critica e approfondita possiamo sperare di cogliere appieno le sfumature e le complessitร  del mondo mediatico che ci circonda, e di trarre insegnamenti preziosi per il nostro percorso individuale e collettivo.

Altro dal magazine

Ricevi gli aggiornamenti

I nostri numeri

On the other hand, we denounce with righteous indignation and dislike men who are so beguiled and demoralized by the charms
+ 0 studenti
0 corsi
0 docenti

Responses